L'Operazione San Gennaro è il nome dato a un presunto piano, mai realmente attuato, ideato durante la seconda guerra mondiale per proteggere il tesoro di San Gennaro, custodito nel Duomo di Napoli, e per salvaguardare la città di Napoli stessa dalla distruzione.
L'idea, secondo alcune ricostruzioni storiche e testimonianze, nasceva dalla preoccupazione che i nazisti, in ritirata dall'Italia meridionale, potessero saccheggiare il tesoro, considerato di inestimabile valore artistico, religioso e storico. Si temeva anche che, nel tentativo di ostacolare l'avanzata delle truppe alleate, i tedeschi potessero distruggere la città.
Il piano, presumibilmente elaborato da un gruppo di notabili napoletani, tra cui si menzionano figure del clero, della nobiltà e della camorra, prevedeva di offrire una forte resistenza ai tedeschi, impedendo loro di entrare nel Duomo e di attuare atti di sabotaggio in città. Alcune versioni narrano anche di una trattativa segreta con le forze alleate per garantire l'incolumità del tesoro e della popolazione.
Nonostante l'alone di mistero e le diverse versioni che circolano, l'effettiva esistenza e la portata dell'Operazione San Gennaro restano oggetto di dibattito tra gli storici. Non vi sono prove documentali definitive che ne confermino l'attuazione. Tuttavia, la narrazione contribuisce a rafforzare l'immagine di San Gennaro come protettore di Napoli e del suo patrimonio culturale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page